In occasione della serata Rotary del 13, la Dottoressa Elisabetta Boaretto illustrerà le sue straordinarie scoperte circa la reale datazione di alcuni siti archeologici in Gerusalemme. E questo grazie all’utilizzo in sito dell’eccezionale apparecchiatura sulla datazione del radiocarbonio di cui la stessa è responsabile presso l’Istituto Weizmann.  

“Una definitiva cronologia archeologica e storica della Gerusalemme del regno di Giuda, nella sua età del Ferro, tra l’VIII e il V secolo a.C., è stata stilata da una ricerca del Weizmann Institute of Science in collaborazione con una squadra di archeologi del sito archeologico della Città di David a Gerusalemme, l’Autorità israeliana per le Antichità e l’Università di Tel Aviv. L’innovativo studio è stato basato e condotto grazie alla datazione del radiocarbonio e alla micro-archeologia. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica statunitense Proceedings of the National Academy of Sciences (USA – PNAS).”

E ancora, le parole della stessa Dottoressa Boaretto:

“Gerusalemme è una città viva, che fu costantemente ricostruita, ma le prove archeologiche sono sparse – ha spiegato Elisabetta Boaretto, direttrice della Weizmann’s Scientific Archeology Unit in una conferenza organizzata dall’ Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo di Milano -. Gerusalemme non è mai stata datata in maniera ampia e precisa: ci si basava sempre sulla Bibbia oppure sullo studio di resti di ceramica e si costruivano queste cronologie con pochissimi dati, così ci siamo innanzitutto messi assieme per stabilire una cronologia corretta e ampliando questa cronologia abbiamo poi approfondito questioni relative al carbonio 14, che non tornavano nonostante lo scavo fosse stato fatto ordinatamente”. “Noi abbiamo applicato la micro-archeologia” .

tratto da

https://www.mosaico-cem.it/attualita-e-news/personaggi-e-storie-attualita-e-news/innovativo-studio-fissa-la-cronologia-di-gerusalemme-delleta-del-ferro-con-la-micro-archeologia-la-parola-a-elisabetta-boaretto-dellistituto-weizmann/